DA SIVIGLIA AGLI ATELIER D’EUROPA: AL VIA LE HOMO FABER FELLOWSHIPS DEGLI ARTIGIANI SOSTENUTI DA MAZDA
Petit-Lancy, 01.09.2025

- I due team supportati da Mazda — la maestra di plissé tessile Harumi Sugiura con Marcella Giannini, e la scultrice della carta giapponese Kuniko Maeda con Momoka Ienaga — si uniscono ad altri 21 nella terza edizione della Fellowship
- Il programma prende il via con una masterclass di un mese a Siviglia, seguita da sei mesi di co-creazione presso gli atelier europei, che si concluderà con una mostra ad aprile 2026
- In qualità di sponsor per il Giappone, Mazda, in partnership con la Michelangelo Foundation, sottolinea l’impegno del brand nel sostenere l’artigianato e il patrimonio culturale
La terza edizione della Homo Faber Fellowship, che riunisce 23 coppie di maestri artigiani e giovani talenti provenienti da 19 Paesi e 4 continenti, prende ufficialmente il via questa settimana a Siviglia. Il programma, della durata di sette mesi, unisce una formazione certificata in ambito imprenditoriale e creativo a sei mesi di co-creazione immersiva presso atelier artigiani in tutta Europa. L’iniziativa culminerà con una mostra aperta al pubblico ad aprile 2026.
Ideata dalla Michelangelo Foundation for Creativity and Craftsmanship di Ginevra, con il supporto di partner e istituzioni del mondo accademico come Jaeger-LeCoultre, ESSEC Business School e Passa Ao Futuro, la Fellowship rappresenta un prestigioso programma di mentorship che mette in dialogo maestri artigiani e talenti emergenti, con l’obiettivo di tutelare e reinventare il futuro dell’artigianato.
In qualità di sponsor per il Giappone, Mazda sostiene due delle 23 coppie creative partecipanti, rafforzando una collaborazione iniziata con la Biennale Homo Faber 2024 di Venezia. Un impegno che riflette i valori fondanti del marchio: artigianalità, eredità culturale e trasmissione del saper fare.
Le coppie sostenute da Mazda vedono la maestra di plissé tessile, Harumi Sugiura, collaborare con la giovane italo-colombiana Marcella Giannini, in una residenza a Marsiglia, mentre la scultrice della carta, Kuniko Maeda, affiancherà Momoka Ienaga, specialista del ricamo Kaga, presso il suo atelier londinese. Entrambe le coppie incarnano un perfetto equilibrio tra maestria giapponese e creatività europea, incarnando la missione di scambio culturale e innovazione promossa dalla Fellowship.
Il programma si apre con una masterclass di quattro settimane presso lo Spazio Alcalde Marqués de Contadero, nel cuore di Siviglia, sviluppata dalla ESSEC Business School e Passa Ao Futuro. Oltre a contenuti di business e creatività, il percorso include attività di immersione culturale con visite a botteghe artigiane e siti storici della città, offrendo ai partecipanti un contatto diretto con le tradizioni spagnole di ceramica, ricamo e lavorazione dei metalli.
La masterclass si concluderà con un brief creativo che definirà la direzione dei sei mesi di co-creazione presso atelier in Francia, Irlanda, Norvegia, Polonia, Portogallo, Spagna e Regno Unito. Questa fase sarà guidata da Giampiero Bodino, artista gioielliere milanese e direttore della sua maison, nonché direttore artistico della Homo Faber Fellowship 2025-26, che porta con sé oltre trent’anni di esperienza nel design e nell’alto artigianato di lusso.
«In Mazda crediamo che la bellezza dell’artigianato risieda nella sua umanità, nella competenza, nell’emozione e nella dedizione delle persone che danno vita ai materiali. Per questo siamo orgogliosi di sostenere artigiani di talento che mantengono vivo questo settore e ispirano le generazioni future», ha dichiarato Katarina Loksa, Head of Brand di Mazda Motor Europe.
Nei prossimi mesi, le due coppie supportate da Mazda daranno vita a creazioni uniche, nate dall’incontro tra l’eccellenza artigianale giapponese e l’innovazione creativa europea. Il loro percorso si concluderà ad aprile 2026 con una mostra aperta al pubblico: una celebrazione dello scambio culturale e dei valori senza tempo che definiscono la filosofia Mazda.